Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
100 ANNI DI STORIA, CULTURA E DESIGN DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO
LA COLLEZIONE
Enrico Maltoni - Biografia
Enrico Maltoni nasce a Forlì il 2 dicembre 1970.
Vive a Sirolo lavora a San Leo (Rimini). Studioso e collezionista di macchine da caffè espresso d’epoca, nonchè di libri antichi attinenti alla materia, dopo oltre un ventennio di ricerche, recuperi e restauri ha creato la prima mostra itinerante al mondo dedicata a questi affascinanti apparati.
L’esposizione, intitolata Espresso made in Italy 1901-2010, che presenta rari e preziosi modelli datati dall’inizio del Novecento ai giorni nostri, è stata finora allestita in quarantacinque diverse location distribuite su quattro continenti. Per questo progetto si è aggiudicato il primo e unico premio SCAE, Eccellenza del Caffè 2006, nella categoria Young Entrerpreneur Award, sbaragliando cinque candidati provenienti da tutta Europa.
Possiede un archivio storico costituito da oltre venticinquemila referenze, fra documenti e brevetti. Nel 2001 ha pubblicato il libro Espresso made in Italy 1901-1962 (Collezione Enrico Maltoni Editore, 2001) che illustra oltre duecento splendidi esemplari di macchine da bar (appartenenti alla Collezione Maltoni) salvate dall’usura del tempo: tre ristampe, 9.000 copie vendute. E’ coautore de Il libro completo del caffè (De Agostini Editore, 2005).
Suoi contributi compaiono in Il Caffè (Giunti Editore, 2009). Nel 2009, in occasione della fiera Host (Milano), ha presentato in veste di autore ed editore il volume Faema Espresso 1945-2010, storia del marchio Faema e del suo fondatore Carlo Ernesto Valente. Nel 2013 è coautore insieme a Mauro Carli del Libro “COFFEE MAKERS” 2000 caffettiere storiche fotografate direttamente nelle case dei più grandi collezionisti di tutto il mondo.
Da un viaggio durato due anni in giro per il mondo, gli autori, anch’essi collezionisti di macchine da caffè, hanno creato una vera e propria “enciclopedia della caffettiera”.
Collabora con importanti Università italiane ed estere tenendo corsi e laboratori incentrati sulla storia, la cultura e il design della macchina da caffè espresso. Dal 2001 coopera in qualità di consulente con i prestigiosi marchi Lavazza e Philips e dal 2012 collabora con il Gruppo Cimbali per la realizzazione del MUMAC “Museo delle Macchine da Caffè”
Nel 2008 è diventato docente Master of Food Caffè di Slow Food, tiene laboratori “tesi a fare conoscere l’evoluzione delle macchine, il loro progresso non solo dal punto di vista estetico e di design ma anche riguardo le caratteristiche che il caffè di volta in volta assume, secondo la meccanica della macchina utilizzata per la preparazione”.
La sua passione per il caffè lo ha portato a partecipare a gare internazionali, alla finale italiana di cup tasting, competizione tra assaggiatori, e fatto prove di assaggio alla cieca.
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive come collezionista e massimo esperto in materia (Canale 5 “Maurizio Costanzo Show”; Rai Uno “Uno Mattina”; Rai Uno “Tg Uno Economia”; Rai Tre “Geo & Geo”; Rai International “L’Italiana”; Gambero Rosso Channel “Sit Cook”). Ha contribuito alla realizzazione di due documentari della serie Tutto fa storia trasmessa da History Channel e del film “Une planète couleur cafè”. Attualmente l’Archivio e la Collezione Maltoni rappresentano il più rilevante corpus di testimonianze esistenti su questo tema.
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista