Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
100 ANNI DI STORIA, CULTURA E DESIGN DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO
MUMAC
Modelli di grandi architetti
Pochi sono a conoscenza del fatto che architetti e progettisti italiani di chiara fama hanno dato il loro contributo realizzando modelli unici di macchine, alcuni dei quali veramente lussuosi.
È il caso di Gio Ponti, Luigi Caccia Dominioni, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Antonio Fornaroli, Aldo Cibic, Giuseppe De Gotzen, Marco Zanuso, Rodolfo Bonetto, dei Fratelli Castiglioni, e ancora di Giovanni Travasa, Ettore Sottsass, Enzo Mari, Gianfranco Salvemini, Pininfarina, Giugiaro, che hanno realizzato “strumenti di lavoro” divenuti veri e propri pezzi da collezione.
In tal modo essi hanno contribuito ad affermare l’inconfondibile stile nazionale facendo degustare al mondo intero il vero espresso italiano.
Molti di questi modelli esposti nei musei di tutto il mondo ora si trovano al MUMAC e fanno parte della Collezione Enrico Maltoni.
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista