Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
100 ANNI DI STORIA, CULTURA E DESIGN DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO
LA COLLEZIONE
I Collezionisti nel mondo
Nel mondo siamo cinque collezionisti a possedere più di cento esemplari di macchine da caffè espresso, tutti molto amici e sempre in stretto collegamento: ci sentiamo quasi ogni giorno, talvolta anche solo per uno scambio di opinioni o per condividere l’entusiasmo per una nuova acquisizione.
Attualmente il numero di nuovi collezionisti è in aumento (alcune centinaia di amatori che possiedono dalle 5 alle 10 macchine espresso), soprattutto nel Nord Europa, Asia, Australia e Stati Uniti d’America.
Questo genere di collezionismo è più recente rispetto a quello delle caffettiere per uso domestico diffuso già da molti anni.
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista