Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
100 ANNI DI STORIA, CULTURA E DESIGN DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO
MUMAC
100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
Raccontati attraverso la più ricca e completa raccolta di macchine per caffè e documenti storici.
Il 12 ottobre 2012, a pochi chilometri dal centro di Milano, il Gruppo Cimbali ha inaugurato il MUMAC (Museo della macchina per caffè), contenente la collezione più ricca e completa a livello internazionale di macchine per caffè.
Commissionato dal Gruppo Cimbali per celebrare i suoi cento anni di attività, il museo è allestito in un moderno spazio di circa 1700 mq nell’ambito del sito produttivo di Binasco.Si tratta di un recupero industriale di grande pregio. Lo scopo primario dell’azienda, leader nel settore, è quello di creare un’esposizione permanente aperta al pubblico, capace di offrire tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla storia, la cultura e il design della macchina per caffè espresso.
Questa raccolta della macchina per caffè rappresenta e tutela il patrimonio italiano in questo settore. La tecnologia e il design italiano sono raccontati attraverso un percorso multimediale ricco di stimoli audio-visivi, supportati da un compendio di documenti di grande rilievo storico.
Un racconto che parte dai primi anni del Novecento, con un ambiente tipico dei bar Liberty e del Ventennio, e attraversa gli anni del boom economico italiano descrivendo la nascita di un nuovo modo di vivere rappresentato dalla vita nei bar, sino al fiorire del design e alla sua esplosione con grandi designer degli anni Sessanta e Settanta. Tra questi meritano di essere ricordati i Fratelli Castiglioni, Sottsass, Giugiaro.
La storia continua con la metamorfosi internazionale vissuta negli anni Ottanta e Novanta sino ad arrivare al nuovo millennio con i pezzi più innovativi e ad alta tecnologia.
MUMAC è un’esperienza che permette al visitatore di rivivere, grazie alla ricca collezione di circa 200 pezzi dei marchi più prestigiosi dell’industria italiana, la nascita e lo sviluppo del Made in Italy. Molti pezzi esposti sono rari, alcuni sono prototipi unici al mondo, altri sono modelli di grande successo industriale.
“Il museo celebra i cento anni di attività del Gruppo Cimbali - afferma Maurizio Cimbali, Presidente del Gruppo - una storia tutta italiana, che in quattro generazioni ha saputo ritagliarsi un ruolo di leadership a livello mondiale. Un traguardo aziendale importante, ma soprattutto una leadership di conoscenze e di persone che s’impegnano con passione a promuovere uno dei riti più radicati dell’Italian Style, quello del caffè e del cappuccino. Il MUMAC racchiude ed espone una sintesi di contenuti tecnologici e stilistici eccezionali e pone un’attenzione continua nel contribuire allo sviluppo della cultura del caffè espresso e del cappuccino nel mondo.”
Il MUMAC raccoglie la Collezione Maltoni e Cimbali (oltre 200 macchine espresso da bar). Quella di Enrico Maltoni, la più completa e meglio conservata disponibile a livello internazionale, è composta di splendide macchine per caffè salvaguardate dall’usura del tempo.
Il museo comprende anche un archivio storico di oltre 15.000 documenti selezionati e catalogati che saranno fruibili a un pubblico di ricercatori, un’aula dedicata alla formazione, un laboratorio per i test sensoriali e diversi spazi organizzati per ospitare eventi e progetti speciali.
La storia di un marchio può aiutare a capire i percorsi e l’evoluzione delle aziende. MUMAC raccoglie i marchi di case costruttrici ancora presenti sul mercato dopo molti anni come: La Pavoni, La Victoria Arduino, Bezzera, La San Marco, La Cimbali, Rancilio, La Marzocco, La Carimali, Gaggia, Faema, Nuova Simonelli, Elektra, La Spaziale, Astoria, Vibiemme.
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista